Il basilico

basilico

Il profumo del basilico ammalia da secoli e oggi è tutelato come un bene prezioso.

Ingrediente principe del famoso pesto, il basilico genovese ha ottenuto nel 2008 la Denominazione di Origine Protetta che, come attesta il disciplinare, certifica che le qualità e le caratteristiche di un alimento sono dovute essenzialmente al luogo nel quale è prodotto.

Il territorio in cui è coltivato il Basilico Genovese DOP corrisponde all’intero versante marittimo della Liguria, da La Spezia a Ventimiglia. Si distingue dal basilico comune per le foglie medio-piccole (di forma ovale e convessa e di colore tenue), per il maggiore contenuto di oli essenziali, per l’aroma peculiare dovuto alla brezza marina che sempre soffia nelle coste liguri.

Come scegliere il basilico?

Poiché si tratta di uno degli aromi usati più di frequente in cucina, l’ideale sarebbe tenere una pianta di basilico sul davanzale o sul balcone, in modo da raccogliere le foglie al momento.

Se, però, per i più svariati motivi, si ha la necessità di acquistarlo nella grande distribuzione, ecco alcuni consigli per scegliere la qualità migliore: il colore deve essere sempre brillante e la foglia non deve avere macchie, le foglie devono essere sode e succose, strofinato tra le dita deve rilasciare un aroma ricco e asprigno.

basilico

Quali sono i valori nutrizionali?

Il basilico non è solo un delizioso aroma in grado di dare un tocco di gusto anche ai piatti più semplici, è anche una pianta ricca di principi preziosi per la salute.

Il basilico è ricco di acqua e di potassio, mentre è molto povero di sale. Contiene tutte le vitamine del gruppo B, vitamina C e notevoli quantità di ferro, magnesio, calcio, fosforo e zinco. Consumato al naturale o in tisana è un ottimo aiuto per la digestione lenta e difficoltosa.

L’ingrediente perfetto

Il basilico è l’ingrediente principale di un condimento per la pasta tanto famoso quanto buono: il pesto genovese. 

Il vero pesto si fa con questi 7 ingredienti: Basilico Genovese DOP, olio d’oliva della riviera ligure, Parmigiano Reggiano DOP, Pecorino DOP, pinoli, aglio e sale. Per non compromettere l’aroma degli ingredienti, il pesto andrebbe fatto esclusivamente in un mortaio di marmo con un pestello di legno. Il segreto per valorizzare al massimo le foglie di basilico è lavarle in acqua fredda e lasciarle asciugare su un panno pulito prima di pestarle.

 

 

 

Condividi

Facebook

Facebook Pagelike Widget