I 5 consigli per una spesa intelligente

  • Home
  • News
  • I 5 consigli per una spesa intelligente

Quante volte ti sarà capitato di correre al supermercato per fare spesa, prendere il carrello e riempirlo fino all’orlo ma tornare a casa e pensare che il frigo è vuoto e a cena non sai cosa mangiare?

Forse capita troppe volte, colpa il ritmo frenetico delle giornate. Arrivare al supermercato a corto di idee per una spesa di fretta è sempre più frequente e automaticamente riempiamo il carrello di alimenti confezionati, quelli più a portata di mano e quelli dal packaging più accattivante.

Come fare una spesa oculata dal punto di vista nutrizionale?

Ecco 5 consigli per una spesa sana e consapevole che fa bene al portafoglio e alla salute.

  1. Prepara un menù settimanale: non solo è utile ad evitare di comprare alimenti inutili, ma ti aiuterà anche ad aumentare la varietà alimentare durante la settimana.
  2. Butta giù una lista della spesa: sulla base del menu settimanale elaborato, prepara la lista degli alimenti con le relative quantità, così da acquistare solamente ciò di cui hai bisogno.
  3. Vai a fare spesa dopo i pasti: non andare al supermercato affamato, così eviterai l’acquisto di cibi spazzatura e di stuzzichini che andranno a colmare il languorino momentaneo. Il supermercato è il posto per eccellenza in cui vieni messo alla prova. Pieno di prelibatezze, cibi pronti che ti stuzzicano l’appetito, scegliere l’orario giusto diventa fondamentale. Soprattutto evita gli orari di punta, scegli un orario in cui il tuo supermercato di fiducia è più tranquillo per una spesa senza fretta, d’altronde si sa, la fretta è cattiva consigliera.
  4. Acquista frutta e verdura sfusa e di stagione, in modo da scegliere la quantità effettivamente necessaria ed evirare inutili sprechi. Inoltre, controlla la provenienza e documentati sulla stagionalità del prodotto. A guadagnarci sarà il portafoglio (gli ortaggi e la frutta di stagione sono meno costosi, ancora meglio se km0), ma anche gusto e salute.
  5. Occhio alla data di scadenza degli alimenti: per cibi che non consumerai subito, cerca di acquistare quelli con una data di scadenza più lontana; altrimenti, se sai di dover consumarlo in giornata, puoi anche dare uno sguardo agli alimenti nel banco frigo in scadenza, per far fronte allo spreco alimentare.

 

Un ulteriore consiglio è quello di preferire supermercati piccoli, magari le piccole botteghe, che sono meno forniti, rispetto ai grandi supermercati, delle ultime novità di biscotti, gelati o qualunque tipo di prodotto a cui è difficile resistere. 

 

Fonte: https://www.piusanipiubelli.it/

Condividi

Facebook

Facebook Pagelike Widget