Guida alla merenda per i bambini

  • Home
  • News
  • Guida alla merenda per i bambini

La merenda per i bambini è un rito irrinunciabile che viene consumato due volte al giorno: a metà mattina e a metà pomeriggio.

Ma come prepararla perché sia gustosa e al contempo sana ed equilibrata, oltre che adeguata all’età?

La merenda è fondamentale per almeno due aspetti: nutrizionale ed educativo. Vietato saltarla, quindi, non solo perché aiuta ad arrivare a pranzo e a cena non troppo affamati e quindi a evitare abbuffate e fuori pasto poco sani, ma anche perché rappresenta un momento di serenità, spesso condiviso insieme ai compagni o in famiglia.

Inoltre, la preparazione della merenda è un’ottima occasione per coinvolgere i bambini, facendo un po’ di educazione alimentare e spiegando loro l’importanza di mangiare un alimento piuttosto che un altro.

Ecco alcuni consigli per una merenda equilibrata:

  • Quotidiana: la merenda va fatta tutti i giorni, a metà mattina e a metà pomeriggio.
  • Adeguata: ogni merenda va calibrata in base all’età dei bambini perché i fabbisogni nutrizionali non sono sempre gli stessi.
  • Moderata: la merenda è uno spuntino, non un pasto completo! Non esageriamo e preferiamo sempre la frutta fresca.
  • Saziante: la merenda non va mai saltata perché grazie a lei non arriviamo al pasto successivo troppo affamati
  • Varia: ogni giorno proponiamo una merenda diversa, per abituare i bambini ad acquisire più sapori e abitudini più sane e aumentare la consapevolezza di sapori e consistenza anche ai più piccoli.
  • Dolce: le merendine confezionate o i dolci fatti in casa non vanno demonizzati, l’importante è alternarli ad altre proposte.
  • Salata: proponiamo anche merende salate.
  • Serena: la merenda è un momento da vivere con la giusta calma, in famiglia o con gli amici.
Condividi

Facebook

Facebook Pagelike Widget